
19
GENERALITÁ
Il modello UA830 Shure è un amplificatore ad antenna in linea a basso
rumore. Questo dispositivo è concepito per l'utilizzo di antenne montate
a distanza funzionanti con un ricevitore modello UR4 o ULX Shure o un
amplificatore di sistema di distribuzione modello UA845 o UA844 Shu-
re in impianti con numerosi apparecchi, diminuendo effettiv
a
mente la
distanza dai trasmettitori. Il dispositivo è alimentato, con la corrente al
suo connettore di uscita proveniente dal ricevitore o dall'amplificatore
del sistema di distribuzione Shure. Quando un'antenna è montata a di-
stanza, il dispositivo amplifica il segnale radio del trasmettitore per com-
pensare l'attenuazione d'inserzione che si verifica nel cavo coassiale.
Ag
end
o su un selettore di guadagno si può compensare l'effetto di lun-
ghezze maggiori di cavo coassiale.
CARATTERISTICHE
• Compatibile con il ricevitore microfonico senza fili modello UR4 o
ULX Shure e con il sistema di distribuzione ad antenne modello
UA845 o UA844 Shure.
• Montabile sul sostegno da parete/scrivania in dotazione o su un
sostegno per microfono.
• Selettore di guadagno a due posizioni, per la regolazione relativa
a lunghezze maggiori di cavo coassiale: posizione a 3 dB per cavi
più corti di 7,5 m, posizione a 10 dB per cavi lunghi più di 7,5 m.
• Isola le antenne dai cavi.
• Estremamente robusto, anche nell'uso più gravoso.
• Le qualità, robustezza ed affidabilità Sh
ure.
UTILIZZO
Le tecniche di utilizzo dipendono dall'installazione, in base alle varie si-
tuazioni. In genere le antenne devono trovarsi
quanto più lontano possi-
bile l'una dall'altra, per cr
eare un campo a radiofrequenza quanto più
largo possibile ed assicurare la ricezione del segnale. Nel caso di un si-
stema a diversità di frequenza, come il modello UR4 Shure e come per
es
empio illustr
ato nella figura 1, la Shure consiglia di orientare le anten-
ne in direzione opposta l'una dall'altra, ad un angolo di 45° (Fig
ura 1).
In questo modo si garantisce che il sistema generi un campo a radiofre-
quenza quanto più largo possibile e si riduce la possibilit
à di perdite del
segnale a radiofrequenza. In generale, si consiglia di provare a modifi-
care la collocazione e l'orientamento per ciascuna particolare installazio-
ne.
IN UN SISTEMA A DIVERSITÀ DI FREQUENZA
FIGURA 1
45
antenna A in
12.7V out
150mA
receiver outputs
200Ω
lift
GND
line
mic
antenna B in
12.7V out
150mA
network
activity
networking
ethernet
RJ-45
45