![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/5/f4/5f4c7dda-c732-c964-a558-6eaf2ce4545e/5f4c7dda-c732-c964-a558-6eaf2ce4545e-bg3d.png)
3
Indice
Operazioni preliminari
Azzeramento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . 4
Impostazione dell’orologio . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Rimozione del pannello anteriore . . . . . . . . . . . 4
Installazione del pannello anteriore . . . . . . . 5
Inserimento del disco nell’apparecchio. . . . . . . 5
Estrazione del disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Posizione dei comandi e operazioni
di base
Unità principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Telecomando a scheda
RM-X151 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
CD
Voci del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Riproduzione ripetuta e in ordine casuale . . 8
Radio
Memorizzazione e ricezione delle stazioni . . . . 9
Memorizzazione automatica
— BTM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Memorizzazione manuale . . . . . . . . . . . . . . 9
Ricezione delle stazioni memorizzate . . . . . 9
Sintonizzazione automatica . . . . . . . . . . . . . 9
RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Impostazione dei modi AF e TA/TP . . . . . 10
Selezione del modo PTY . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostazione del modo CT . . . . . . . . . . . . 11
Altre funzioni
Modifica delle impostazioni audio . . . . . . . . . 11
Regolazione delle caratteristiche dell’audio
— BAL/FAD/SUB . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Personalizzazione della curva
dell’equalizzatore — EQ3 . . . . . . . . . . . . . 11
Regolazione delle voci di impostazione
— SET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Uso di apparecchi opzionali . . . . . . . . . . . . . . 13
Apparecchio audio ausiliare . . . . . . . . . . . 13
Cambia CD/MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Telecomando a rotazione RM-X4S . . . . . . 14
Informazioni aggiuntive
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Informazioni sui file MP3/WMA . . . . . . . 15
Informazioni sui CD ATRAC . . . . . . . . . . 16
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Rimozione dell’apparecchio. . . . . . . . . . . . . . 17
Caratteristiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Guida alla soluzione dei problemi . . . . . . . . . 19
Messaggi e indicazioni di errore . . . . . . . . 20
SonicStage e il relativo logo sono marchi di
fabbrica di Sony Corporation.
ATRAC, ATRAC3, ATRAC3plus e i rispettivi
loghi sono marchi di fabbrica di Sony
Corporation.
R
Prodotto con Licenza della
BBE Sound, Inc.
Il processo BBE MP
consente di migliorare la qualità dell
’
audio
compresso digitalmente, ad esempio in formato
MP3, ripristinando e potenziando i suoni più
acuti persi a seguito della compressione. Grazie
al processo BBE MP, vengono generati suoni di
pari altezza a partire dal materiale sorgente,
recuperando in mode efficace una qualità più
naturale, realistica e sfumata.
Microsoft, Windows Media e
il loro Windows sono marchi
di fabbrica o marchi registrati
di Microsoft Corporation
negli Stati Uniti e/o in altri paesi.